Formato QL si cristallizza nel settembre del 2003, in era premodern, dando vita ad una piega spazio-temporale che si ferma giusto in tempo, prima dell’arrivo delle Mirrodin.
QL è il gioco, lo stile, le carte e quindi le regole che hanno reso Magic: the Gathering un gioco epocale!
Per questo, in Formato QL si possono giocare solamente le carte con la vecchia veste grafica, dalle Alpha al blocco Onslaught.!!
In QL si utilizza il regolamento della 6th Edition, datato 1 giugno 2003, salvo qualche modifica.
Potete scaricare il pdf delle regole dal seguente link: Quantum Leap Magic Rules!
I punti caratteristici del formato QL sono:
- Danni in pila: il danno delle creature attaccanti sulle bloccanti viene distribuito senza alcuna restrizione, nella sottofase del danno, ed è considerato in pila. (310.2)
- Danni da feedback: conosciuto come mana burn, per il mana in pool che non è stato utilizzato al termine di una fase. (300.4)
- Artefatti “si disattivano” quando vengono tappati. (214.6c) regola riportata dalla 5th Edition
- non esiste distinzione tra “outside the game” e “exile zone”, ogni carta fuori dal gioco si trova nella “removed from play zone”. (217.7)
- Vale la “Legend rule“, non possono esserci due permanenti “leggendari” con lo stesso nome in gioco (420.5e)
- Mulligan simultanei (101.5)
In linea di principio vale ciò che è scritto nel testo della carta (103.1), ma per qualsiasi dubbio, consigliamo di consultare le errata ufficiali valide in FormatoQL sul nostro Oracolo
Per un veloce riepilogo delle fasi di gioco, è inoltre disponibile la Turn Structure Summary Table
———————————————————————————————-
STRUTTURA E REGOLAMENTO DEI TORNEI QL:
Nei tornei che contano un numero piuttosto elevato di giocatori si prevedono i consueti gironi preliminari alla svizzera, ogni incontro viene giocato al meglio delle tre partite.
Selezionati i Top8, si procede con le eliminazioni dirette al meglio delle tre partite, fino alla finale.
Il mazzo di ogni giocatore e’ composto da almeno 60 carte, limitate alle espansioni indicate nella sezione banned/restricted. Non esiste un massimo di carte in un mazzo, in ogni caso i giocatori devono essere in grado di mescolarlo senza l’assistenza della mamma.
Prima di cominciare a giocare una partita, i giocatori devono determinare chi gioca per primo. Il vincitore del lancio della moneta decide se giocare per primo e saltare la sua prima sottofase di acquisizione, o giocare per secondo. Il vincitore del lancio della moneta deve fare questa scelta prima di guardare la propria mano. Se non dichiara nessuna scelta, si assume che intenda giocare per primo.
Prima che ogni partita abbia inizio, devono essere seguiti i seguenti punti:
- i giocatori possono scambiare carte del loro mazzo con carte del loro sideboard (solo dopo la prima partita dell’incontro);
- i giocatori mescolano i propri mazzi.
- i giocatori presentano il mazzo al proprio avversario per ulteriore mescolata\alzata;
- i giocatori presentano il loro sideboard e lo mettono in un posto ben visibile;
- ogni giocatore pesca sette carte;
- ogni giocatore, a turno, decide se prendere un mulligan o meno.
- una volta che i mulligan sono terminati, la partita ha inizio.
Il Mulligan
Prima che la partita abbia inizio, ogni giocatore, se non è sodisfatto, può rimescolare la propria mano nel mazzo e pescarne una nuova, ma con una carta in meno. Il giocatore iniziale decide se “mulligare” o tenere la mano di carte pescata. Poi l’altro giocatore fa lo stesso. Dopo che ogni giocatore ha dichiarato cosa vuole fare, chi ha deciso di prendere un mulligan lo fa contemporaneamente all’avversario. Questa operazione può essere ripetuta fino a che il giocatore lo desidera o fino a che non ha carte in mano (notare che se la mano di un giocatore arriva a zero carte, quel giocatore deve tenere quella mano). Se un giocatore ha deciso di tenere la mano, quelle carte diventano la sua mano iniziale e quel giocatore non può più cambiare idea e non può più prendere un mulligan.
Il Sideboard
In Torneo QL è consentito l’uso di sideboard da 15 carte con handicap.
Dobbiamo ribadire infatti che le ristampe a bordo nuovo sono fortemente vietate in quanto contrarie alla philosophy QL! Logorano l’idea stessa del formato!
———————————————————————————————-
USO DEL CHAOS ORB IN FORMATO QL:
Per l’uso corretto del Chaos Orb in QL Magico, consulta il seguente articolo:
———————————————————————————————-