Nel settembre 2015 in occasione della prerelease di Battle for Zendikar, la DCI ha introdotto nuove regole per il mulligan denominate “Vancouver Mulligan”, queste nuove regole sfruttano la meccanica scry.
Rassicuriamo i giocatori di QLmagic, questa meccanica non ha un corrispettivo nel regolamento di QLmagic e non viene quindi presa in considerazione in questo formato.
Ecco le regole del mulligan in QL, come riportate nel regolamento ufficiale:
101.5 A player who is dissatisfied with his or her initial hand may take a mulligan.
First, the starting player declares whether or not he or she will take a mulligan. Then each other player in turn order does the same.
Once each player has made a declaration, all players who decided to take mulligans do so at the same time.
To take a mulligan, a player shuffles his or her hand back into his or her library, then draws a new hand of one fewer cards than he or she had before.
If a player kept his or her hand of cards, those cards become the player’s opening hand, and that player may not take any further mulligans.
This process is then repeated until no player takes a mulligan. (Note that if a player’s hand size reaches zero cards, that player must keep that hand.)
Prima che la partita abbia inizio, i giocatori che non sono soddisfatti delle proprie carte, possono rimescolarle nel mazzo e pescare una nuova mano, prendendo una carta in meno rispetto alla mano precedente. Seguendo l’ordine di turno, ogni giocatore dichiara se tenere le proprie carte o rifiutarle, dopodiché il mulligan va effettuato contemporaneamente all’avversario. Questa operazione può essere ripetuta fino a che il giocatore lo desidera o fino a che non ha piu’ carte in mano.
Se un giocatore ha deciso di tenere le proprie carte, quella sarà la sua mano iniziale, non potrà più cambiare idea o effettuare mulligan.
Come ben sanno i giocatori più scafati il mulligan è una meccanica che prevede una certa padronanza del proprio mazzo. A questo proposito ricordiamo l’interessante articolo “Mulligan o non Mulligan questo è il problema“, pubblicato nella sezione Artiqli.
Magic è stato originariamente pubblicato senza un regolamento per il mulligan, ma varie regole informali sono state introdotte dopo la pubblicazione del gioco.
Il primo mulligan ufficiale viene introdotto dalla DCI nel lontano 1994. Questa regola permetteva, per una sola volta per game, di rimescolare una mano iniziale e ripescare nuovamente sette carte, se la prima mano era composta da sole terre o ne era completamente priva.
L’insoddisfazione per questo regolamento da parte della sezione Ricerca e Sviluppo (R&D) della Wizard of the Coast, portò a testare un regolamento alternativo suggerito da Matt Hyra, giocatore del Pro Tour poi assunto alla WotC. Questo regolamento, ora conosciuto come “Paris Mulligan”, venne testato al Pro Tour di Los Angeles ed in un raduno a Boston ed introdotto in maniera ufficiale al Pro Tour di Parigi nell’aprile del 1997, da qui il nome “Paris”.
A quei tempi e per alcuni anni a seguire il mulligan andava effettuato secondo l’ordine di turno, partendo dal giocatore iniziale. Una volta che questo decideva di tenere la mano, il giocatore successivo sceglieva se effettuare i suoi mulligan. Questa regola era ancora in vigore fino al regolamento M10 ed era una modalità che a ben vedere aiutava il secondo giocatore. Nel luglio 2009 vengono addottate delle modifiche, viene deciso che il mulligan deve essere risolto simultaneamente dai giocatori. Ed è questo regolamento ad essere valido in QL!