E’ con grande piacere che vi segnaliamo il nostro articolo “Metagame, chi è costui” è stato pubblicato tra gli approfondimenti sulla Tana dei Goblin, sito di riferimento in italia per tutti gli amanti dei giochi da tavolo.
Cos’è il Metagame?
Con Metagame ci si riferisce a ciò che di un gioco va al di la del gioco e cioè a quegli aspetti di un gioco che non derivano direttamente dalle regole, ma dall’interazione con l’ambiente e il contesto. Indica la relazione tra il gioco e gli elementi esterni al gioco, elementi che includono l’atteggiamento dei giocatori, la loro attitudine, il loro stile, la loro reputazione e il contesto sociale nel quale si gioca.
Noi appassionati di Magic: The Gathering con il termine Metagame ci riferiamo abitualmente a tutte quelle speculazioni che facciamo mentre assembliamo il nostro mazzo, soprattutto in vista di un torneo, sia che si tratti di un importatane “pro tour”, con centinaia di giocatori, sia di un torneo in un negozietto, dove sappiamo che adorano i mazzi combo. Avere una buona conoscenza di quali mazzi verranno giocati, valutare i mazzi che fanno tendenza, quelli generalmente più giocati o quelli che hanno fatto maggiori risultati, sono tutte considerazioni che facciamo per essere pronti ad affrontare ogni eventualità e per essere un passo avanti rispetto a ciò che prevediamo possa succedere.
Ma se in tra la comunità di giocatori di magic Metagame è una parola molto usata, ciò non avviene con altri giochi e spesso il termine viene usato a sproposito, causando incomprensioni. A ben vedere, però, anche noi giocatori di Magic prendiamo in considerazione solo una parte di quello che può essere definito con questo termine.
Richard Garfield ( si proprio lui ) in un articolo intitolato “Metagames”, scritto per la rivista Horsemen of the Apocalypse: Essays on Roleplaying, individua ed esamina uno schema utile per capire cosa sia il Metagame, definendolo come “la maniera in cui un gioco interagisce con la nostra vita”. Evidenzia quattro diverse categorie che lo compongono e che nel nostro articolo abbiamo cercato di esaminare: cosa un giocatore apporta ad un gioco; cosa un giocatore prende da un gioco; cosa succede tra una partita ed un’altra; cosa succede durante una partita che non è prettamente gioco.
Buona lettura: Metagioco (o metagame) chi è costui?